San Rocco Festival 2022 – Il programma della III edizione

San Rocco Festival 2022 – Il programma della III edizione

TEATRO, DANZA, MUSICA, CINEMA, ARTI VISIVE

Il festival proporrà, dal 21 luglio al 21 agosto al Forte San Rocco di Marina di Grosseto, spettacoli di teatro, danza e musica, mostre e uno spazio bambini. Diretta da Giorgio Zorcù, la rassegna è organizzata da Accademia Mutamenti – compagnia teatrale e factory di progetti artistici – e Pro Loco di Marina e Principina, grazie al sostegno dell’assessorato alla Cultura del Comune di Grosseto, insieme a tante aziende del territorio.

«Il San Rocco Festival – dichiarano il sindaco di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessore alla cultura Luca Agresti  sta diventando velocemente un punto di riferimento essenziale per la vita della nostra comunità e questo lo si deve alla passione e all’impegno di tutti gli organizzatori che, come Comune, siamo felici di sostenere. Anche quest’anno, l’alto livello del cartellone di eventi ci consentirà di vivere esperienze culturali e di aggregazione davvero senza precedenti. Voci, canti, arte: un’offerta varia, per tutti i palati, che animerà la vita del litorale e che vedrà il Forte San Rocco di Marina di Grosseto trasformarsi nuovamente in una splendida cornice». 

Tante le collaborazioni con istituzioni culturali locali e nazionali: Fondazione Grosseto Cultura, Fondazione Il Sole, EdicolAcustica, Grey Cat Jazz Festival, Nutida Festival di Firenze, Umbria Factory Festival, International Theatre Institute / Unesco, Coni.  


Programma San Rocco Festival 2022

Spettacoli e concerti al Forte San Rocco di Marina di Grosseto

21 luglio, ore 21.30 – “E si continua il canto”, concerto promosso da EdicolAcustica. 

24 luglio, ore 21.30 – “Orlando furiosamente solo rotolando”, spettacolo teatrale messo in scena e raccontato da Enrico Messina. 

27 luglio, ore 21.30 – Spettacoli di danza con il Balletto di Toscana in “QuattroQuarti” e la performer Joy Alpuerto Ritter in “Babae”.

30 luglio, ore 21.30 – “Dance concert”: il progetto unisce tre artiste che vivono e lavorano in contesti culturali molto diversi: Giselda Ranieri in Italia, Elisabeth Schilling tra Germania e Lussemburgo e Lorin Sookool in Sudafrica.

3 agosto, ore 21.30 – (anteprima nazionale) reading e musica dal vivo con Michele Santeramo e Sergio Altamura in “Gennaro Jovine”.

5 agosto, ore 21.30 – La “Blues Night” con Fabio Treves e la sua Blues Band il cui ricavato sarà interamente devoluto alla Fondazione Il Sole. 

9 agosto, ore 21.30 – Lo spettacolo teatrale “Il figlio della tempesta” con Andrea Salvadori e Armando Punzo. 

10 agosto, ore 18 – Lettura e percorso creativo per bambini “Divertiamoci con Pinocchio”, insieme a Sara Donzelli. 

11 agosto, ore 21.30 – (prima nazionale) Il recital “Pasolini: frammenti in forma di rosa” di Accademia Mutamenti, Banda improvvisa e Francesca Breschi. 

13 agosto, ore 21.30 – Lo spettacolo di teatro danza “God’s Fool” (Il folletto di Dio), ideato e diretto dalla statunitense Martha Clarke. 

16 agosto, ore 21.30 – (prima nazionale) Il videomapping poetico “Il conte di Montecristo” con le illustrazioni di Carlo Rispoli.

18 agosto, ore 21.30 – Grey Cat Jazz Festival, concerto con Marcotulli, Golino, Tavolazzi. 

21 agosto, ore 21.30 – Lo spettacolo teatrale “Il primo miracolo di Gesù Bambino” con Matthias Martelli.

Mostre a La Rotonda di Marina di Grosseto:

21 luglio, ore 18.30 (vernissage) – Le immagini del calendario Orfeo 2023: Carlo Bonazza, Armando Orfeo, Germano Paolini (fino al 31 luglio).

5 agosto, ore 18.30 (vernissage) – Gli acquarelli e le tavole della graphic novel “Il Conte di Montecristo” di Carlo Rispoli (fino al 21 agosto).

Per tutte le informazioni visita il sito ufficiale:

San Rocco Festival d’Autunno, dal 30 Ottobre al 1 Novembre

San Rocco Festival d’Autunno, dal 30 Ottobre al 1 Novembre

Un nuovo appuntamento targato San Rocco Festival in una veste tutta autunnale!

Dal 30 Ottobre al 01 Novembre vi aspettano a Grosseto 4 appuntamenti IMPERDIBILI.

san rocco festival d'autunno
30 OTTOBRE, ore 19:00

Teatro degli Industri
Joy Alpuerto Ritter (USA) – BABAE (Danza)

san rocco festival d'autunno
31 OTTOBRE, ore 17:30

Chiesetta dei Bigi
Dimitri Grechi Espinoza – IL SIGNIFICATO SPIRITUALE DEL SUONO (Musica ambientale)

san rocco festival d'autunno
31 OTTOBRE, ore 21:30

Teatro degli Industri
Bobo Rondelli – CUORE LIBERO (Concerto)

san rocco festival d'autunno
1 NOVEMBRE, ore 17:30

Teatro degli Industri
Sara Donzelli e La Banda Improvvisata – L’AMOR CHE MOVE IN VIAGGIO CON DANTE (Recital per attrice e banda)